Blog
Home » Blog
La surrenectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e convalescenza
La surrenectomia è l’intervento di rimozione di uno o entrambi i surreni: indicazioni, tecniche chirurgiche, con particolare attenzione all’accesso laparoscopico, e terapie post-operatorie.
L’intervento chirurgico di paratiroidectomia
La paratiroidectomia è la rimozione chirurgica di una o più paratiroidi: un’analisi delle tecniche chirurgiche d’avanguardia, delle indicazioni e del decorso post-operatorio.
Gozzo tiroideo: la guida completa
Il gozzo tiroideo è un incremento volumetrico della tiroide, generalmente con evoluzione nodulare: la sua classificazione è imprescindibile per poter impostare il percorso di cure più efficace.
Il tumore del surrene: tipologie e tecniche chirurgiche
È fondamentale la diagnosi tra tumore del surrene secernente (e quale ormone viene influenzato), e non secernente: ecco un’analisi approfondita delle tecniche chirurgiche d’avanguardia.
Paratormone alto: diagnosi eziologica e percorso terapeutico
Il paratormone alto è da ricercarsi in cause diverse tra loro: diagnosticare quella corretta è fondamentale per impostare il percorso di cure più idoneo.
Carcinoma papillare tiroideo: sintomi, diagnosi e tecniche chirurgiche
Il carcinoma papillare tiroideo è la forma di tumore alla tiroide più comune e con prognosi migliore: scopriamo l’iter diagnostico e terapeutico, con un’analisi delle tecniche chirurgiche.
Sindrome di Cushing: tipologie, diagnosi e cura
Esistono due tipologie di sindrome di Cushing. Hanno gli stessi sintomi, ma cause differenti: scoprirle, permette di impostare la cura più corretta.
Iperparatiroidismo: la correlazione tra cause e terapie
Lo studio delle cause e dunque delle tipologie di iperparatiroidismo è fondamentale per impostare il percorso di cure più efficace per il paziente.
Noduli tiroidei: sintomi, diagnosi differenziale e cure
I noduli tiroidei sono spesso benigni e asintomatici, danno però dei segnali: ecco a quali prestare attenzione, quali esami fare e come curarli.
I sintomi e i segni del feocromocitoma
Il segno distintivo del feocromocitoma è l’ipertensione parossistica: ecco come riconoscere gli altri sintomi e segni.
Le terapie per la cura dell’ipercalcemia
Le terapie sono differenti in base alla gravità dell’ipercalcemia e alla causa che la genera. Nella maggior parte dei casi, la terapia è medica, salvo nei casi di iperparatiroidismo primario: la prima opzione di trattamento, in questo caso, è la chirurgia.
I sintomi di una disfunzione della tiroide
I sintomi di una disfunzione alla tiroide sono subdoli e spesso sottovalutati: riconoscerli permette di diagnosticare la patologia corretta e curarla.
Iperaldosteronismo primario: sintomi, diagnosi precisa e iter terapeutico
L’iperaldosteronismo provoca grave ipertensione; poiché spesso è causato da un tumore benigno, la soluzione è la rimozione chirurgica del surrene.
Adenoma paratiroideo: il percorso diagnostico e terapeutico
L’intervento chirurgico è il trattamento d’elezione per l’adenoma paratiroideo: il PHT nel sangue si riduce del 50% entro pochi minuti dall’operazione.
Morbo di Basedow: sintomi, segni e percorso di cure
Il morbo di Basedow è la causa più comune di ipertiroidismo: ecco come riconoscere sintomi e segni e comprendere il percorso di cure.